Il nuovo strumento della NATO rivela l'impatto dei disturbatori GPS: comprenderne gli effetti

cart Shopcart:$0.00


Il nuovo strumento della NATO rivela l’impatto dei disturbatori GPS: comprenderne gli effetti


2024-09-29 By: W, Lynn
Il nuovo strumento della NATO rivela l’impatto dei disturbatori GPS: comprenderne gli effetti

La NATO sta adottando misure proattive per contrastare le minacce di disturbo GPS. Il 6 aprile, l’Agenzia per le comunicazioni e l’informazione della NATO ha presentato uno strumento all’avanguardia progettato per assistere l’alleanza nella preparazione a queste interruzioni. Jean-Philippe Saulay, un ufficiale della NATO per la navigazione e l’identificazione, ha sottolineato che gli avversari possiedono la capacità di degradare o addirittura negare le funzionalità abilitate al GPS. Ciò sottolinea l’urgente necessità per la NATO di adattarsi e garantire che le sue forze rimangano operative in ambienti compromessi. Il nuovo strumento consente ai comandi operativi di anticipare e valutare il potenziale impatto dei disturbatori gps sui loro ricevitori, rafforzando la resilienza e la prontezza dell’alleanza.

Gli avversari della NATO possono distruggere le capacità abilitate al GPS, causando degrado o negazione?

Lo strumento di copertura elettromagnetica e di comunicazione radar, REACT, offre una potente capacità di visualizzare l’impatto dei disturbatori GPS. Sfruttando le specifiche tecniche e i dati di localizzazione, mappa le potenziali zone interessate, consentendo preparativi proattivi. Questo software innovativo estende la sua utilità ad altri sistemi globali di navigazione satellitare utilizzati dalla NATO, tra cui Galileo dell’Unione Europea. Attualmente, REACT rimane in fase di test e sperimentazione, essendo stato presentato agli operatori durante l’esercitazione Trident Jupiter 2019 per un prezioso feedback. Gli sviluppatori stanno lavorando diligentemente per integrare il software con le reti classificate della NATO, assicurando che sia accessibile ai comandi operativi. Grazie alla sponsorizzazione del Programma di lavoro per la navigazione e l’identificazione della NATO, REACT viene offerto come risorsa complementare a tutti i membri della NATO, sottolineando l’impegno dell’alleanza a migliorare le sue capacità di difesa collettiva contro il degrado del GPS o le minacce di negazione poste dagli avversari.

L’ambiente elettromagnetico è diventato sempre più conteso negli ultimi anni, con la NATO che si trova ad affrontare una sfida significativa da parte di avversari che possiedono la capacità di degradare o negare le funzioni abilitate al GPS. Questa non è solo una preoccupazione teorica; nel 2018, la navigazione norvegese, i funzionari e segnalato incidenti di temporizzazione del disturbo del segnale GPS da parte della Russia durante l’esercitazione Trident Jupiter della NATO. Strumenti come REACT sottolineano la dipendenza dell’alleanza dai sistemi globali di navigazione satellitare per una posizione precisa. Nel frattempo, paesi come la Cina, la Russia e l’Iran stanno investendo molto nello sviluppo e nell’implementazione di dispositivi di disturbo. Enrico Casini, ingegnere delle comunicazioni e della navigazione presso l’Agenzia NCI, sottolinea che “la NATO deve mantenere la superiorità nell’ambiente elettromagnetico, comprese le aree critiche come il posizionamento, la navigazione e i servizi di cronometraggio”. In risposta a questa minaccia, l’esercito americano ha perseguito attivamente misure per contrastare il potenziale impatto dei disturbatori GPS.

GPS III è stato potenziato dalla Space Force per segnali militari più forti, poiché gli avversari della NATO rappresentano una minaccia per le capacità GPS. In particolare, l’anno scorso l’esercito degli Stati Uniti ha dotato il 2° Reggimento di Cavalleria in Germania di antenne anti-jamming, indicando la gravità del problema.

Quali sono i tipi di disturbo GPS?

Il jamming GPS interrompe la ricezione del segnale, impiegando due metodi principali: blocco e spoofing. I metodi di blocco, tra cui l’onda continua (CW) e il jamming a banda stretta, ostacolano efficacemente l’elaborazione del segnale. Il jamming CW inonda i ricevitori con un flusso costante di segnali non modulati, sia a frequenza singola che a banda stretta di frequenze, travolgendo i segnali in entrata. Il jamming a banda stretta si rivolge a specifiche gamme di frequenza ristrette (2 MHz) direttamente alle frequenze GPS, consentendo un puntamento preciso delle frequenze nemiche riducendo al minimo l’interruzione delle bande adiacenti ed evitando interferenze con segnali amici. In alternativa, lo spoofing, non descritto qui, comporta la trasmissione di falsi segnali. Le tecniche di modulazione migliorano ulteriormente le capacità di disturbo GPS.

Le tecniche di modulazione nel jamming GPS impiegano lo spoofing e l’interferenza complessa, rendendo difficile per il GPS distinguere tra segnali reali e falsi. Trasmettendo segnali che imitano quelli GPS autentici, questi metodi confondono i ricevitori GPS, impedendo loro di agganciarsi al segnale satellitare corretto. A differenza del jamming basato sul rumore che travolge il GPS, la modulazione offre un approccio più sottile, fornendo ingannevolmente dati di posizione falsi per fuorviare lo strumento GPS.

Dove sono i segnali GPS più bloccati?

L’inceppamento GPS è aumentato in modo significativo dal 2016, con impatti notevoli osservati in varie regioni. Il Mediterraneo orientale, il Mar Nero, parti del Baltico, la Polonia e la Scandinavia sono emersi come le aree più congestionate del mondo nel 2024. Questa diffusa interruzione è vividamente illustrata in un’immagine del marzo 2024, che mostra i livelli di interferenza: rosso per le alte, giallo per le medie e verde per le basse. I dati per altre regioni non sono ancora disponibili. Questa visualizzazione proviene da GPSjam, una piattaforma open source che utilizza i segnali ADS-B degli aerei per valutare la gravità delle interferenze nelle loro traiettorie di volo. In particolare, anche la Corea del Sud, il Canale di Suez, Cipro e Israele hanno sperimentato notevoli inceppamenti alla fine degli anni 2010, evidenziando la natura in evoluzione di questa sfida globale.